Non ci sorprende vedere che è ancora una volta Segway a lanciare le più grandi novità nel settore del monopattino elettrico.
Quella di oggi è una recensione fuori dalle righe, che guarda al futuro del 2020, già segnato dall’attesissimo Segway Ninebot KickScooter Air T15.
Andremo infatti a vedere tutto ciò che abbiamo scoperto sul monopattino ultra-compatto, ultra-leggero e più intelligente di sempre.
Diamo una rapida occhiata a tutte le caratteristiche principali:
Marca | Segway |
Peso | 10,5 Kg |
Dimensioni | 93,6 x 39,8 x 101,5 cm |
Velocità Max | 20 Km/h |
Potenza Watt | 250 Watt |
Pile | Ioni di Litio |
Tempo di carica | 4 ore |
Autonomia | 12 Km |
Accessori | Si |
Illuminazione | Luci a Led (6) |
Prezzo | 649,00 EUR |
Ed andiamo a descriverne tutti i dettagli e le funzionalità !
Una velocità intelligente e facilmente gestibile per l’ultima frontiera del trasporto last-mile.
KickScooter Air T15 è infatti in grado di arrivare ad una velocità massima di 20 km/h, rientrando quindi nel limite di velocità imposto dalla legge italiana.
Non è una velocità di punta? Pazienza.
Quello che questo monopattino, l’attesissimo Air T15, ha da offrire va ben oltre le protezioni al top.
Partiamo subito da una grandissima novità che arriva insieme ad Air T15, ovvero l’accelerazione automatica, e la relativa gestione automatica della velocità .
Segway Ninebot KickScooter Air T15 è in grado di rilevare automaticamente la velocità ideale per qualsiasi tipo di terreno.
Ciò significa che se le condizioni del fondo stradale non sono le migliori, stabilirà automaticamente una velocità ideale, che manterrà costantemente.
Quindi è naturalmente dotato di cruise control, ma portai cambiarne la velocità in qualsiasi momento semplicemente frenando o dando una spina con il piede.
È infatti completamente privo di acceleratore ed ha, come vedremo, un singolo freno intelligente.
Non mancano ovviamente le modalità di velocità prestabilite, gestibili dall’app o dal monitor di bordo, e sulle quali Air T15 cercherà sempre di stabilizzarsi automaticamente:
Ben 4 modalità per gestire la velocità ed il cruise control sempre al meglio, con un occhio ovviamente anche a quelle che sono le considerazioni sulla batteria residua.
Più si spinge, è banalissima matematica, meno saranno i chilometri che riuscirai a percorrere con una sola carica.
Il motore che supporterà Segway Ninebot KickScooter Air T15, a quanto afferma l’azienda, è il più efficiente mai realizzato nel settore, e non ci resta che attendere la sua uscita per confermare quanto dice.
Ha comunque una buona potenza per la sua fascia di peso/dimensioni, e pare essere in grado di risalire pendenze fino al 15%, sempre secondo quanto affermato dalla casa produttrice.
Ne abbiamo visti di più potenti? Sì. Ma non è detto che le nuove tecnologie incluse in Air T15 non siano in grado di sopperire ad una mancanza di potenza pura.
Non sarebbe la prima volta che un top gamma di Segway riesce a stupirci sotto questo specifico aspetto.
Non c’è sicuramente da aspettarsi una grandissima autonomia da un monopattino così leggero.
È infatti nato per il trasporto “last-mile”, ultimo miglio, ed pertanto limitato nelle dimensioni e nel peso, così come nell’autonomia.
L’autonomia di Air T15 dichiarata da Segway è di 12 km di distanza percorribile con una sola carica, adatta appunto a coprire le distanze che ci separa da casa ai mezzi pubblici e dai mezzi all’ufficio.
È comunque un’ottima autonomia se rapportata alla capienza delle batterie, ma ci aspettiamo comunque una certa variabilità su quella che sarà l’autonomia reale.
La parte più critica del nostro staff continua a ritenere quella dei 12 km, che è un po’ la soglia standard per i monopattini ultraportatili, troppo ridotta.
Il compromesso, che è necesario anche su un monopattino così atteso, rimane quello tra leggerezza, portabilità e durata della batteria.
Starà a te decidere se 12 km possono essere o meno sufficienti per le tue percorrenze tipo.
La risposta è sicuramente no.
Non potrai portare Air T15 fuoristrada, come non si può fare con nessun monopattino elettrico nato per gli ambienti prettamente urbani.
Tuttavia, ci aspettiamo grandi prestazioni su qualsiasi tipo di terreno da Air T15, grazie a delle grandi ruote dalla tecnologia innovativa, che offriranno un ottimo assorbimento degli urti.
Andremo ad approfondire l’argomento nel prossimi paragrafi, ma se ciò che ti stai chiedendo è “Sarà confortevole sui sampietrini?” oppure “Avrà una buona tenuta di strada sul bagnato?”, la risposta ad entrambe le domande è molto probabilmente un sì.
Siamo pur sempre davanti ad un monopattino la cui qualità costruttiva si preannuncia assolutamente di livello, qualcosa non di mai visto prima, ma comunque su livelli altissimi!
Un’altra delle grandi novità introdotte con Air T15 è sicuramente il sistema di piegatura, che è finalmente qualcosa di mai visto in precedenza.
Lo stesso design dell’Air T15 è concepito in funzione di questo meraviglioso sistema di piegatura, che potrai vedere anche tu dalle immagini in anteprima del CES di inizio 2020.
Sembra proprio che si pieghi con un semplice click su un bottonaio presente sul manubrio, che chiude automaticamente le maniglie e sgancia la parte anteriore, che potrà essere riposta in corrispondenza della pedana.
Una volta chiuso, Air T5 è forse ancor più bello che aperto, sottilissimo e comodissimo da trasportare.
Infatti, non dovrai necessariamente sollevarlo ma, con il manubrio che diventa una comoda maniglia dal quale trascinarlo, potrai farlo scorrere sulla ruota anteriore.
E qui viene fuori quello che è sicuramente il lato positivo del “compromesso”, ovvero la possibilità rendere questo monopattino, Air T15, un ultraportatile.
Il sistema One-sec Folding è una novità più che benvenuta, che permette davvero di essere un passo avanti agli altri per questo tipo di funzionalità .
Eccezionali a dir poco, perché Segway Ninebot KickScooter Air T15 sarà in assoluto il monopattino elettrico più compatto di sempre.
Il peso netto di Air T15 è di 10,5 kg, quindi facilmente sollevabile in qualsiasi momento e situazione.
Le dimensioni, soprattutto da piegato, sono assolutamente eccezionali:
Come si vede dalla tabella, una volta chiuso, le dimensioni in altezza vengono incredibilmente ridotte da 101,5 a 22,3 cm, mentre il manubrio passa da 39,8 a 20,2 cm.
Si tratta di un vero record nel settore, che apre le porte ad un nuovo standard di definizione di ultra-compatto.
Non abbiamo dubbi sul fatto che Segway Ninebot KickScooter Air T15 sarà in assoluto il monopattino elettrico più pratico mai realizzato.
In combinazione con la facilità con il quale riusciamo a piegarlo, siamo davvero davanti a quanto di migliore abbiamo avuto modo di vedere negli ultimi mesi.
Mesi che sono stati comunque ricchi di monopattini ultraleggeri e ultracompatti arrivati sul mercato. In pochissimi però, anche sulla stessa fascia di prezzo, sono riusciti a regalarci tanto in termini di dimensioni ridotte e leggerezza.
Anche Air T15 non sarà un monopattino elettrico adatto ai bambini, come suggerito dalla casa madre e come impone la legge italiana.
Segway dichiara infatti un’età minima di 14 anni per essere guidato, che è esattamente l’età minima prevista dalla legge italiana per tutti i veicoli elettrici omologati per utilizzo sul suolo pubblico.
Approfittiamo dunque per ricordarvi che i minorenni a bordo di un monopattino elettrico qualsiasi, non solo su Air T15, sono obbligati ad indossare il casco.
Un obbligo che non si estende ai maggiorenni, che non sbaglierebbero comunque nell’utilizzare il casco e le protezioni per gomiti e ginocchia, anche per un monopattino che sembra essere facilissimo da guidare come l’Air T15.
Il peso limite trasportabile da Air T15 è invece di 100 kg, che è esattamente ciò che ci si aspetta da un monopattino delle sue dimensioni.
Per confermarne le specifiche con le nostre prove sul campo, compreso anche il peso realmente consigliato, che è spesso differente dal limite proposto dall’azienda produttrice, dovremo aspettare la sua uscita.
Air T15 ha un design che, almeno a parer di tutta la redazione, è a dir poco fantastico.
A quanto pare il modello che verrà commercializzato tra poche settimane, corrisponde esattamente al concept presentato al CES di gennaio 2020, ovvero un monopattino elettrico, elegante, minimale, futuristico e con un design bello oltre che pulito e funzionale.
Insomma, l’entusiasmo che ha scaturito in redazione il suo solo aspetto è davvero incommensurabile, e ci sono pochi dubbi sul fatto che lo adotteremo in tanti come soluzione personale dopo averlo testato.
Ad ogni modo, quello che sappiamo per adesso è che il telaio sarà realizzato in una leggerissima lega di alluminio, quindi super resistente e praticamente inattaccabile dall’acqua ed altri agenti atmosferici.
Supponiamo che tutte le parti in plastica che ricoprono il telaio saranno di grande qualità , come ci si aspetterebbe da un produttore come Segway, che ha sempre realizzato i migliori prodotti per qualità e design del settore.
Ma andiamo a vedere quali altri dettagli siamo riusciti a scoprire su questo gioiello che rivoluzionerà la mobilità smart ed ecologica.
Il monopattino più compatto sul mercato, ha anche le ruote più grandi di tutta la sua categoria.
È un formato sicuramente insolito, dal momento che siamo abituati a vedere ruote da 8,5″ pollici sui monopattini di questa categoria.
Saranno inoltre ruote dotate di pneumatici privi di camera d’aria e riempiti con della schiuma poliuretanica, in modo da:
Formato insolito e che passeremo sicuramente sotto la lente dei test, ma che per il momento non può stuzzicare la fantasia di chi, come noi che ti scriviamo, era alla ricerca di qualcosa di nuovo in un settore che purtroppo è da troppo tempo addormentato sulla riproposizione dei soliti canoni.
Air T15 ha voluto fare di più e con ogni probabilità ci è riuscito.
Siamo onestamente un po’ perplessi sul funzionamento effettivo di questo freno, ma Air T15 sembra avere un singolo freno posteriore, azionabile facendo pressione sul parafanghi posteriore, che accumula l’energia prodotta dal movimento in frenata come una dinamo.
Ci sarà sicuramente una sorta di controllo elettronico sul pedale posteriore del freno, che azionerà questa funzionalità , e probabilmente anche il freno stesso sarà gestito elettronicamente.
Anche qui non resta che aspettare l’uscita per saperne di più, anche se da quanto dimostrato dalle presentazioni sembra trattarsi di un freno molto prestante, che rallenta la corsa rapidamente ed in maniera progressiva.
Le luci, sono altrettanto parte del bellissimo design.
Troviamo infatti una lunga striscia LED RGB totalmente personalizzabile dall’applicazione lungo tutta la zona anteriore.
Non mancano ovviamente i classici fanali, quello anteriore per l’illuminazione del fondo stradale e quello posteriore di colore rosso, per segnalare la nostra posizione ad i veicoli in avvicinamento.
Il cavalletto di Air t15, non solo si nasconde alla perfezione una volta sollevato, ma è anche il componente che copre e protegge lo spinotto del caricabatterie.
È realizzato in plastica ma, ribadiamo, ci aspettiamo una plastica di grandissima qualità ed estremamente durevole.
Fortunatamente Segway ha già fornito dati specifici selle batterie e sui tempi di ricarica di Air T15.
Da quanto dichiarato, per completare un ciclo di ricarica da 0 a 100% saranno necessarie 4 ore.
Un tempo di ricarica più che adeguato ai 4 Ah che le batterie sono in grado di immagazzinare.
Il pacco batterie sarà composto da più pile 21700 agli ioni di litio, quindi facilmente sostituibili e reperibili in commercio.
Inoltre, la durabilità e longevità delle batterie saranno garantite dai più sistemi di protezione elettronici di cui Air T15 è dotato.
Il BMS (Battery Management System) proteggerà le batterie dai voltaggi eccessivi, come dai voltaggi troppo bassi, con un blocco automatico in caso di cortocircuito, per non danneggiare altri componenti elettronici.
Le batterie saranno anche protette in fase di ricarica, arrestando automaticamente lo stoccaggio di energia una volta raggiunto il 100%.
Quando saranno troppo scariche per procedere in sicurezza, una spie sul display ci mostrerà che il blocco e attivo, e che bisognerà ricaricare necessariamente le batterie per procedere.
Il display LCD che abbiamo avuto modo di vedere nei video di anteprima, è a dir poco fantastico.
Ampio e spazioso, mostra tutte le informazioni in maniera chiara e limpida.
Occupa la zona centrale del manubrio tra una maniglia e l’altra, e ci indicherà costantemente:
Potrai gestire tutte queste info ed impostazioni tutte con un click, con quelle che sembrano delle apposite levette sul manubrio.
Ancor più impostazioni saranno configurabili dall’applicazione, che conosciamo già benissimo, in quanto è in grado di gestire qualsiasi veicolo Segway, dalla quale:
E molto altro ancora, ma anche per questo dovremo attenderne il lancio ufficiale in Europa per scoprirne tutte le funzionalità .
Per parlare di accessori aggiuntivi specifici per Air T15 è sicuramente troppo presto.
Possiamo dire però di avere la certezza che sia Segway che tantissimi produttori terzi, produrranno una lunghissima serie di accessori aggiuntivi, ma soprattutto che i componenti di ricambio saranno sempre disponibili.
Approfondiremo sicuramente l’argomento quando riusciremo a mettere le mani sui primi esemplari europei, e potremo quindi consigliarti obiettivamente, cosa potrà essere di supporto al tuo Air T15.
I prodotti Segway sono tutti quanti di indubbia qualità , non a caso i primi a diffondersi in tutto il mondo.
Non abbiamo dubbi sul fatto che sarà sottoposto ai controlli necessari per guadagnarsi il marchio CE, e che supererà tranquillamente tutti i test di sicurezza e qualitativi per essere compatibile con gli standard europei.
Il certificato che sappiamo aver già ottenuto è l’impermeabilità IPX4, che lo rende resistente a granelli di polvere e schizzi d’acqua.
Non ci resta che aspettare, con un entusiasmo che assolutamente non nascondiamo, l’arrivo di Air T15 sul mercato.
Non appena riusciremo a metterci le mani non mancheremo di aggiornare questa recensione, come sempre d’altronde accade sul nostro sito.
Continua a seguirci se vuoi rimanere sempre aggiornato su quelli che sono i migliori monopattini del presente e del futuro.