logo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettrico
  • Home
  • Migliori marche
    • Ducati
    • Segway
    • Nilox
    • Revoe
    • Urbetter
    • Xiaomi
  • Blog
  • Altre marche
    • Aprilia
    • AOVO
    • Atala
    • BEEPER
    • Cecotec
    • Cityboard
    • Citysports
    • Colorway
    • Denver
    • E-Twow
    • Hiboy
    • Homcom
    • i-Bike
    • KUGOO
    • KUKUDEL
    • Lamborghini
    • Lancia
    • LEXGO
    • Macwheel
    • Markboard
    • Metz
    • Megawheels
    • MOMO Design
    • Nexity
    • RCB
    • smartGyro
    • Trevi
    • Vivobike
    • Wiizzee
    • Windgoo
  • Chi siamo
  • Contatti

Recensione Vivobike S3

  • Home
  • Articoli
  • Vivobike
  • Recensione Vivobike S3
Pubblicato da Gianluca il 12 Maggio 2020

Quando si parla di monopattini elettrici le novità non smettono mai di arrivare, ecco perché torniamo a recensire un altro interessantissimo prodotto propostoci da Vivobike, azienda tutta italiana storicamente conosciuta per la produzione di biciclette di ottima qualità.

Parleremo in particolare di Vivobike S3, un monopattino elettrico tra i più evoluti per funzionalità e dalle caratteristiche interessantissime.

Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Adremo quindi a descrivere per te caratteristiche e funzionalità di Vivobike S3 cercando essere concreti ed obiettivi, per aiutarti a capire se è effettivamente il monopattino che fa al caso tuo.

Indice della pagina

  • Caratteristiche tecniche di Vivobike S3
  • Quanto va veloce Vivobike S3? Al massimo consentito
    • Caratteristiche del motore
    • “Brushless” significa esattamente “senza spazzole”
    • Fino a 3 modalità di velocità
  • Quanti chilometri puoi percorrere con Vivobike S3?
    • Come ottenere il massimo dell’autonomia
  • Come si comporta Vivobike S3 fuoristrada?
  • Portalo ovunque grazie all’ottimo sistema di piegatura
    • Peso e dimensioni
  • Per chi è adatto Vivobike S3? Età e massimi di peso
  • Design e materiali
    • Ruote da 8,5″
    • Triplo sistema di frenata con E-ABS
    • Luci ed illuminazione notturna
    • Cavalletto compreso di serie
  • Smart display LCD retroilluminato
  • Batteria estraibile: “fai il pieno” mentre il monopattino è in garage
  • Accessori aggiuntivi per Vivobike S3
  • Certificati di sicurezza e qualitativi
  • Cosa ci è piaciuto di Vivobike S3?
  • Opinioni finali e considerazioni su Vivobike S3

Caratteristiche tecniche di Vivobike S3

Si comincia! Ma prima, diamo una rapida occhiata alle caratteristiche principali di questo bellissimo monopattino elettrico.

Specifiche Prodotto:
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vedi Offerta su Amazon
MarcaVivobike
Peso12,5 Kg
Dimensioni105,6 x 42 x 116,6 cm
Velocità Max25 Km/h
Potenza Watt350 Watt
PileIoni di Litio
Tempo di carica4 ore
Autonomia18 Km
AccessoriSi
IlluminazioneFari a Led (2)
Prezzo391,26 EUR

Quanto va veloce Vivobike S3? Al massimo consentito

Sì, vediamo sempre più spesso il diffondersi di questo standard su tutti i monopattini elettrici.

Stiam parlando del limite di velocità di 25 km/h, perfetto per circolare nelle città e nei luoghi pubblici nella massima sicurezza, e fortunatamente Vivobike S3 li raggiunge in pieno!

Un monopattino che rispetta le normative vigenti in Italia, ma non rinuncia a buone prestazioni, dandoti il massimo consentito.

Caratteristiche del motore

Un buon monopattino merita un motore potente, ecco perché il motore di Vivobike S3 è superiore alla media.

Con 350W di potenza nominale, Vivobike S3 ha in media 100W di potenza in più rispetto alla gran parte dei monopattini elettrici commercializzati negli ultimi anni.

È infatti in grado di percorrere agilmente pendii fino al 10-15%, con più o meno difficoltà in base al peso trasportato ovviamente.

Come tutti i migliori monopattini del momento, anche in Vivobike S3 troviamo un motore di tipologia brushless.

Questa tipologia di motore, è quella che ha permesso la vera rivoluzione della “green mobility”.

Ci spieghiamo meglio.

“Brushless” significa esattamente “senza spazzole”

I vecchi motori elettrici avevano bisogno di queste spazzole in rame per trasmettere l’energia al meccanismo rotatorio che spingeva la ruota, producendo molto attrito e calore, e di conseguenza energia sprecata nel contatto stesso con le spazzole.

Con l’eliminazione definitiva delle spazzole, e l’introduzione di un meccanismo ad induzione elettromagnetica per dare la spinta alla ruota, si ottengono motori più freschi, più longevi, e più efficienti, o più semplicemente motori brushless.

È con l’adozione di questa tecnologia che i chilometri di autonomia dei monopattini elettrici sono raddoppiati.

Ecco perché sosteniamo sia stata una vera rivoluzione tecnologica, che ci ha permesso di ottenere veicoli piccoli ed efficienti come Vivobike S3.

Fino a 3 modalità di velocità

Per una gestione ottimale della velocità e dell’autonomia, Vivobike S3 nasce con 3 diverse modalità di velocità:

  • ECO: con 12 km orari di velocità massima, questa modalità permette di viaggiare nel massimo della tranquillità e con prestazioni ridotte;
  • Standard: con 20 km/h di velocità massima, è la modalità di velocità ideata per circolare in rapidità ma senza avere un impatto elevato sulla batteria;
  • Sport: tutta la velocità e la potenza disponibili del tuo Vivobike S3.

Quanti chilometri puoi percorrere con Vivobike S3?

Forse la più importante delle caratteristiche per chi progetta di utilizzare il proprio monopattino elettrico per raggiungere i luoghi importanti che caratterizzano la propria routine è l’autonomia.

Per questo è necessario valutare bene prima dell’acquisto quanti chilometri è in grado di percorrere un monopattino elettrico.

Vivobike S3 è in grado di percorrere con una carica completa fino a 15-18 km.

Non è tantissima, dal momento che abbiamo visto monopattini raggiungere anche 3 volte questo chilometraggio, ma che costano anche 3 volte il prezzo di Vivobike S3.

Inoltre, va precisato che l’autonomia dichiarata dal produttore per Vivobike S3 è molto realistica e verosimile.

Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Infatti, testandolo siamo sempre riusciti ad ottenere una percorrenza mai inferiore ai 15 km, anche se utilizzato sempre al massimo della velocità e su strade non proprio ideali.

Come ottenere il massimo dell’autonomia

Le modalità di velocità, oltre ad offrire un maggior controllo nelle situazioni più complicate, ti permettono di gestire al meglio l’autonomia e l’efficienza del tuo Vivobike S3.

Infatti, in vista di viaggi imprevisti o più lunghi del solito, puoi ricorrere sempre alla modalità ECO.

In questa modalità non viene ridotta solo la velocità di Vivobike S3, ma anche i voltaggi e l’energia erogati dalla batteria sono decisamente più stabili ed inferiori, ottenendo così qualche chilometro di autonomia in più dalla batteria.

Come si comporta Vivobike S3 fuoristrada?

Come abbiamo già avuto modo di spiegare, Vivobike S3 è un monopattino nato per gli ambienti urbanizzati.

Quello che se ne deduce è ovviamente l’inadeguatezza ai percorsi fuoristrada, ma noi vi raccontiamo la nostra esperienza.

Abbiamo testato, come al solito, pavé e sampietrini in primis, dove si è comportato alla grande, ovviamente con qualche vibrazione in più, ma nulla da invidiare a molti monopattini muniti di sospensioni.

Il giorno successivo, ci siamo spinti verso l’hinterland, dove sui sentieri in terra battuta e prati particolarmente lineari si è comportato quasi come sull’asfalto.

Niente male anche sul brecciolino, dove è ovviamente un po’ meno stabile.

Nel complesso è da ritenersi agile, in grado di adattarsi a terreni più o meno imperfetti, ma mai in grado di affrontare un percorso totalmente fuoristrada o discontinuo.

Portalo ovunque grazie all’ottimo sistema di piegatura

Con questo sistema di piegatura, portare il tuo Vivobike S3 sui mezzi pubblici o in villeggiatura è semplicissimo.

Riprende come concetto qualcosa che abbiamo già visto in tantissimi monopattini elettrici, ma perfezionato ed ottimizzato.

Ricorda infatti il sistema di piegatura che monta ad esempio lo Xiaomi 365M, ma con la cerniera molto più bassa e molto più solida.

Tutto il meccanismo è infatti realizzato con componenti metalliche, quindi davvero molto robusto.

Peso e dimensioni

Ma per una valutazione completa sulla portabilità di un monopattino, peso e dimensioni sono cruciali quanto la qualità del sistema di piegatura.

Vediamone le dimensioni:

  • Da esteso: 116,6 x 105,6 x 42 cm
  • Da piegato: 25,9 x 105,6 x 42 cm

Quindi le dimensioni da chiuso sono ottime, merito della cerniera posizionata nel punto più basso de manubrio, evitando così di occupare inutilmente spazio.

Il peso non è invece dei migliori, ma è abbastanza giustificato dalla sua robusta struttura.

Pesa 12,5 kg, che ribadiamo non trattarsi di un peso eccezionale, ma è comunque facilmente sollevabile anche da persone dalla corporatura esile.

Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Per chi è adatto Vivobike S3? Età e massimi di peso

Chi conosce bene il settore, avrà già facilmente intuito che Vivobike S3 non è un monopattino elettrico per bambini.

Infatti, la legge prevede che per condurre in strada veicoli della potenza di Vivobike S3, il conducente debba avere un’età minima di 14 anni ed essere provvisto di patente AM e protezioni.

Tali obblighi non sono invece imposti ai conducenti maggiorenni, che posso circolare in strada anche senza alcuna licenza di guida.

Il peso massimo consigliato è invece di 100 kg.

Si tratta di una soglia di peso che, come per tutti i monopattini elettrici, è meglio non superare.

Anche se ti sembrerà sufficientemente robusto per trasportare pesi ingenti, quello che bisogna sapere è che non è la struttura ad essere messa alla prova, ma il motore e le batterie.

Infatti, un monopattino continuamente sotto sforzo eroga sempre il massimo dei voltaggi, costringendo il motore a raggiungere continuamente la potenza di picco (il doppio della potenza nominale di 350W), compromettendone in primis la longevità delle batterie.

Design e materiali

Il design riteniamo sia un dei più belli, sobri e moderni mai visti.

Riesce ad essere elegante, dando un l’impressione di riprendere un design un po’ retrò ma rivisitato in chiave contemporanea.

Un po la stessa impressione che avevamo 10 anni fa quando uscivano le nuove Vespa Piaggio (si, anche noi andavamo in motorino prima convertirci alla mobilità elettrica), dal design intramontabile ma rivisitato in chiave moderna.

I materiali utilizzati sono di ottima qualità.

Il telaio è realizzato completamente in alluminio, un metallo nobile, inattaccabile dall’acqua, quindi durevole quanto robusto ed leggero.

Le altre parti sono invece realizzate in plastica, come copriruota, parafanghi, leve di freno ed acceleratore.

I rivestimenti antiscivolo che ricoprono la pedana e le maniglie del manubrio permettono una guida pratica e sicura.

Ma andiamo a vederne gli altri dettagli.

Ruote da 8,5″

Grandi ruote da 8,5″ con pneumatici ad aria garantiscono un buon assorbimento degli urti su tutte le superfici cittadine.

La gomma antiscivolo con il quale sono state realizzate ha effettivamente una buona tenuta di strada.

Ed anche questa volta, bisogna dirlo, anche se gli pneumatici in gomma piena non danno noie e non hanno bisogno di manutenzioni, la stabilità ed il comfort che le gomme ad aria sono in grado di dare al conducente, sono tutt’ora insuperabili.

Triplo sistema di frenata con E-ABS

Con ben due tipologie diverse di freno, gestiti elettronicamente e con la singola leva sul manubrio, la frenata di Vivobike S3 comoda e sicura.

Troviamo un morbido freno elettronico anteriore, ad inversione elettromagnetica, che rallenta la corsa del motore in modo docile e pacato, per non spostare il peso in avanti in fase di frenata.

Il freno a disco posteriore è invece quello che fa il grosso del lavoro.

Decisamente più prestante del freno anteriore, il freno a disco sulla ruota posteriore garantisce una frenata solida e senza sbilanciamenti.

Il tutto è comunque gestito da un sistema elettronico ABS, che rallenta la corsa più rapidamente possibile ma senza inchiodare le ruote al suolo.

Manca alla lista il terzo freno, il più inaspettato.

Il terzo freno è infatti il parafanghi posteriore, pensato forse per i nostalgici che sono abituati a frenare “alla vecchia maniera”, facendo pressione con il piede sulla ruota posteriore.

Luci ed illuminazione notturna

Equipaggiato con due fanali, Vivobike S3 offre una buona illuminazione notturna anche nelle strade più isolate e periferiche, dove l’illuminazione stradale è talvolta assente.

Ha infatti un fanale LED anteriore che emette una forte luce bianca e brillante, in grado di illuminare sufficientemente il manto stradale ad una buona distanza.

Il fanalino posteriore, di colore rosso, è invece pensato per rendere il monopattino individuabile dagli altri veicoli in avvicinamento.

Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

La luce che emette è solitamente fissa, e lampeggia alla pressione del freno, per avvertire glia altri veicolo del cambio di velocità.

Cavalletto compreso di serie

Il cavalletto che troviamo preinstallato a bordo di Vivobike S3 è solido e robusto.

È totalmente realizzato in metallo e ben posizionato sul bordo della pedana.

È facilmente estraibile con un piede e rappresenta un solido supporto sia per il parcheggio che in fase di piegatura.

Smart display LCD retroilluminato

Al centro del manubrio è presente un piccolo display LCD per assistere alla guida e fornirti tutte le informazioni essenziali per controllare al meglio il tuo Vivobike S3.

Potrai vedere in un batter d’occhio l’autonomia rimanente della batteria, la velocità di crociera attuale e la modalità di velocità attiva al momento.

Per cambiare la velocità ed accendere/spegnere le luci del monopattino, puoi usare i due tastini posizionati sulla leva dell’acceleratore.

La scelta di posizionare i tasti essenziali al corretto controllo del monopattino lì dove si controlla la velocità, è a dir poco fantastica.

Posizionandoli sull’acceleratore, tutto ciò di cui hai bisogno è a portata di pollice.

Tutti questi piccoli dettagli, sono che nel complesso lo rendo un veicolo confortevole e pratico nella guida e nella gestione delle sue funzioni.

Batteria estraibile: “fai il pieno” mentre il monopattino è in garage

Una novità che sta spopolando sempre più nel mondo del monopattino elettrico, è la batteria facilmente estraibile.

Sempre più produttori realizzano i loro monopattini con batterie estraibili in pochi e semplici passi, per permetterti di ricaricare la batteria del tuo monopattino in comodità, senza dover necessariamente portare il monopattino vicino una presa della corrente.

Quella di Vivobike S3 si estrae sollevando il monitor LCD,

Sotto il quale è presente la lunga batteria, che potrai portare con te in ufficio, e ricaricarla affianco alla scrivania senza nessun ingombro.

I tempi di ricarica sono molto buoni.

Per un ciclo di ricarica completo, da 0 a 100%, impiega circa 4 ore.

La capacita della batteria corrisponde a 5,2 Ah.

Non sappiamo esattamente che longevità aspettarci, in quanto si tratta di una batteria proprietaria, ma per nostra esperienza, trattandosi di una batteria agli ioni di litio, possiamo stimare una resistenza a circa 1000 cicli di ricarica, ovvero circa 3 anni di utilizzo quotidiano.

Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Accessori aggiuntivi per Vivobike S3

Essendo Vivobike un’azienda italiana, trovare pezzi di ricambio ed accessori aggiuntivi per Vivobike S3 sarà davvero l’ultimo dei problemi.

Sul sito ufficiale si trovano infatti i contatti per parlare direttamente con loro o altrimenti potrai rivolgerti sempre ad una vasta gamma di produttori terzi che producono componenti compatibili.

Sostituzioni a parte, ci sono degli oggetti che ti possono tornare particolarmente utili nell’utilizzo quotidiano del tuo Vivobike S3:

  • Borsa: accessorio di grande utilità per chi ha intenzione di portare un monopattino elettrico pieghevole come Vivobike S3 davvero ovunque;
  • Sistema antifurto: un monopattino dall’aspetto così curato ed elegante si fa notare, soprattutto se parcheggiato in città senza un blocco antifurto. Con un lucchetto sul freno a disco la probabilità che che qualcuno sia invogliato a a rubarlo è praticamente inesistente.
  • Compressore portatile: con gli pneumatici ad aria è importante che la pressione sia sempre al valore ideale. Con un compressore portatile potrai rigonfiare le ruote e riportarle alla condizione perfetta in pochi minuti, senza dover necessariamente passare dal gommista.

Certificati di sicurezza e qualitativi

Come per tutti i prodotti nati in Italia, anche in Vivobike S3 la qualità è una prerogativa insindacabile.

È infatti fornito del marchio CE, che attesta quindi la compatibilità con i requisiti di sicurezza e qualità imposti dalla comunità europea.

Cosa ci è piaciuto di Vivobike S3?

Un prodotto sicuramente all’altezza delle aspettative di chi cerca un monopattino elettrico di grande qualità e dal design moderno ma elegante.

È curato nei minimi dettagli e tutto è pensato per essere confortevole e di facile utilizzo.

Ma cosa ci è piaciuto esattamente?

  • Grande qualità dei materiali: la qualità dei materiali e l’attenzione alle rifiniture sono al top, nulla è fuori posto o lasciato al caso;
  • Triplo sistema di frenata: con la frenata elettronica ABS, il monopattino offre stabilità e sicurezza anche nei momenti di pericolo, e se ci si vuole divertire si può sempre utilizzare il freno a pedale;
  • Batteria estraibile: caricare comodamente la batteria del monopattino elettrico mentre lo si tiene parcheggiato in garage, è una comodità che non ha prezzo.
Offerta
Vivobike, sccoter S3 8,5' Unisex adulto, Grigio, Large
Vivobike, sccoter S3 8,5" Unisex adulto, Grigio, Large
  • Monopattino elettrico con motore 350w, velocità 25km/h max
  • Batteria 5.200 mah estraibile, autonomia 15 - 18km
  • Display led
  • Freni a disco
429,00 EUR −37,74 EUR 391,26 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Opinioni finali e considerazioni su Vivobike S3

Un monopattino bello e curato in ogni suo aspetto, dall’estetica alle funzionalità.

Tutto è progettato per offrire il massimo comfort.

Sicuramente se ne poteva migliorare l’autonomia, ma è una caratteristica molto relativa alle esigenze di ogni utente.

Nel complesso, Vivobike S3 è un monopattino elettrico pieghevole davvero senza difetti ed offerto ad un prezzo molto interessante.

Se pensi che Vivobike S3 sia il monopattino elettrico adatto alle tue esigenze approfitta dell’offerta su Amazon e portalo a casa al miglio prezzo di sempre! Vedi Offerta su Amazon
Condividi
Vota questo prodotto

11 Comments

  1. Ronny ha detto:
    18 Agosto 2020 alle 10:57

    Il Vivobike S3 è un’ottimo monopattino sopratutto per il rapporto qualità prezzo, ottime prestazioni in velocità, sistema di blocco dello snodo molto robusto, parafango posteriore a prova di vibrazioni. La batteria estraibile è molto comoda, e averne una di scorta sempre carica potrebbe essere utile, se solo si riuscisse a trovare in vendita come accessorio. Solo una piccola correzione all’ottima recensione: il freno meccanico sul parafango posteriore è presente, ed anche grazie a questo il parafango non soffre per eventuali eccessive vibrazioni su strade non lisce.

    Rispondi
    • Gianluca ha detto:
      24 Agosto 2020 alle 16:55

      Ciao Ronny grazie per aver impreziosito la nostra recensione su vivobike S3 con la tua opinione e la tua attenta correzione, grazie alla quale abbiamo provveduto a correggere la medesima..

      Rispondi
      • Luca ha detto:
        6 Luglio 2022 alle 15:23

        Ciao ragazzi ho comprato vivobike s2max l’unica cosa che arriva fino a 25 km/h però vedo che ad altri arriva almeno a 27 km/h sapete dirmi il perché grazie mille

        Rispondi
  2. Sebastian ha detto:
    26 Agosto 2020 alle 15:17

    Salve dove posso trovare accessori di ricambi

    Rispondi
    • Gianluca ha detto:
      1 Settembre 2020 alle 10:45

      Ciao Sebastian, su amazon non hai trovato nulla?

      Rispondi
      • Ronny ha detto:
        12 Novembre 2020 alle 14:17

        Ciao, la batteria di ricambio so che può essere ordinata direttamente dai contatti presenti sul sito Vivobike, dove puoi richiedere dove reperire altri ricambi o accessori.

        Rispondi
  3. Santo ha detto:
    27 Agosto 2020 alle 22:12

    Salve a tutti.
    Anche io ho preso un S3 della Vivobike.
    Mi sono trovato molto bene soprattutto per la batteria estraibile e la performance in accelerazione.
    Si sentono, però, un po’ troppo le buche o i percorsi sconnessi. Ti viene voglia di metterci un Monroe.
    Quando accelero in maniera improvvisa o accelero troppo all avvio, il monopattino si spegne. Per riaccenderlo devo uscire la batteria e reinserirla. Reboot totale. Mi chiedevo se lo spegnimento era dovuto ad una richiesta di energia e carico eccessivo e quindi il conseguente switch off automatico.
    Grazie mille per l’attenzione.

    Rispondi
    • Ronny ha detto:
      12 Novembre 2020 alle 14:34

      Ciao, è vero, sconnessioni e buche si sentono di più rispetto ai monopattini con ammortizzatori, ma grazie ai pneumatici tubeless il confort di marcia generale e la stabilità sono ottimi.
      NON è normale che si spenga il monopattino in accelerazione o partenza, a meno che tu non abbia solo una tacca di batteria (quasi completamente scarica), allora si, in sport (S rossa) può essere che ancora prima di avvisarti della riserva ti si spenga; in altre situazioni assolutamente non va bene… contatta Vivobike per farti dare un indirizzo di un centro assistenza dove farlo controllare.

      Rispondi
  4. Tony ha detto:
    2 Settembre 2020 alle 14:53

    Salve a tutti
    Nell’ S3 è presente il cruise control come nella versione PRO?
    Grazie

    Rispondi
    • Ronny ha detto:
      12 Novembre 2020 alle 14:19

      Ciao, si il cruise control è presente (dopo circa 6 secondi alla stessa velocità viene memorizzata e mantenuta), e da sottomenù è possibile anche inserirlo o disinserirlo

      Rispondi
  5. Fulvio ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 18:42

    Come funziona il sottomenu del vivobike s3 Max??possibile che non ci capisco nulla e non c è un libretto o un manuale elettronico che spieghi le funzioni?il cruise control come si attiva/disattiva dal sottkmenu?grazie a chi risponde

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime occasioni

Offerta
Nilox - Doc 8Five Inter, Monopattino Elettrico Pieghevole, Motore da 350 W, Autonomia Fino a 25 km, Larghezza Ruote 8.5", Limitatore di Velocità 6-20-25 km/h, con...
369,00 EUR −120,00 EUR 249,00 EUR
Offerta
Ducati E-Scooter Pro-I Evo Black, Motore 350W, Peso 12 kg, Freno Elettrico e a Disco, con Frecce Direzionali
499,00 EUR −150,00 EUR 349,00 EUR
i-Bike Mono Truck 2 Monopattino Elettrico, Telaio Pieghevole Alluminio, Ruote 10", Grigio/Nero, Frecce Direzionali
Conforme al nuovo Codice della Strada del 1 ottobre 2022; Telaio pieghevole in alluminio, ruote 10" rigide con design "a nido d'ape"
599,00 EUR
monopattinoelettrico.online

Vogliamo distinguerci da tutti gli altri. Il nostro non è "uno dei tanti siti sui monopattini elettrici", il nostro è "Il sito sui monopattini elettrici". Monopattinoelettrico.online ti offre una guida a 360° su questi mini-veicoli ad impatto zero.
Recensioni, aggiornamenti sulle principali offerte, guide all'uso corretto e componente legislativa: questo e molto altro sul nostro sito.

Migliori Marche

  • Xiaomi
  • Segway
  • Wiizzee
  • Razor
  • Urbetter

Più venduti

Offerta
Aprilia E-Scooter eSRZ, Motore 350W, Display Colori, Peso 13 kg, con Frecce Direzionali
Peso: solo 13 kg facile da trasportare e piegare con il nuovo aggancio rapido; Pneumatici: 8.5" con camera d'aria antislittamento e ammortizzanti
499,00 EUR −200,00 EUR 299,00 EUR
Offerta
Monopattino Elettrico LEXGO R9X 6A Black Ruote 8,5" Frecce integrate, Adult
369,00 EUR −69,10 EUR 299,90 EUR
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
©2020/2021 Monopattinoelettrico.online. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy Cookie | Disclaimer