logo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettricologo-monopattino-elettrico
  • Home
  • Migliori marche
    • Ducati
    • Segway
    • Nilox
    • Revoe
    • Urbetter
    • Xiaomi
  • Blog
  • Altre marche
    • Aprilia
    • AOVO
    • Atala
    • BEEPER
    • Cecotec
    • Cityboard
    • Citysports
    • Colorway
    • Denver
    • E-Twow
    • Hiboy
    • Homcom
    • i-Bike
    • KUGOO
    • KUKUDEL
    • Lamborghini
    • Lancia
    • LEXGO
    • Macwheel
    • Markboard
    • Metz
    • Megawheels
    • MOMO Design
    • Nexity
    • RCB
    • smartGyro
    • Trevi
    • Vivobike
    • Wiizzee
    • Windgoo
  • Chi siamo
  • Contatti

Recensione Macwheel MX3

  • Home
  • Articoli
  • Macwheel
  • Recensione Macwheel MX3
Pubblicato da Gianluca il 5 Maggio 2020

Ed eccoci ritornare con un altro monopattino Macwheel, prodotti di cui abbiamo già constatato la grande qualità, con la recensione di modelli che sono comunque, per fascia di prezzo e ambizioni, meno importanti di quello che stiamo per presentare.

Tocca infatti all’ultimo della lista, Macwheel MX3, con il quale Macwheel ci ha voluto sorprendere ancora una volta, grazie alle sue ottime caratteristiche e peculiari funzionalità.

Macwheel Monopattino Elettrico Pieghevole, Potente Motore da 350 W, Batteria 36V7.5Ah con Autonomia Fino a 28 km, velocità Massima a 24 km/h, 8' Pneumatico Airless...
66 Recensioni
Macwheel Monopattino Elettrico Pieghevole, Potente Motore da 350 W, Batteria 36V7.5Ah con Autonomia Fino a 28 km, velocità Massima a 24 km/h, 8" Pneumatico Airless...
  • 【Bonus Mobilità】Siamo in grado di fornire fatture per la richiesta di sussidi....
  • 【Motore potente da 350 Watt】 Il motore con una potenza di 350 W può raggiungere...
  • 【Autonomia lunga La batteria ad alta capacità da 270 Wh fa un'autonomia di 28 km....
  • 【8 " Pneumatico antiforatura】La tecnologia" Air Free "elimina la necessità di...
259,99 EUR
Vedi Offerta su Amazon

Andremo quindi ad analizzare dettagliatamente ogni suo aspetto, per permetterti di valutarne attentamente l’acquisto aiutandoti a capire se è effettivamente il monopattino elettrico che più si adatta alle tue esigenze.

Indice della pagina

  • Caratteristiche tecniche di Macwheel MX3
  • Macwheel MX3 ha tutta la potenza che ti serve in città
    • Motore brushless da 350W: ottima la ripresa e la potenza anche in salita
    • Avvio di sicurezza
    • Puoi scegliere fino a 3 modalità di velocità: controlli semplici e immediati
  • Quanti chilometri puoi percorrere con una sola carica? Macwheel non stupisce, ma è comunque nella media
    • Come ottenere il massimo dell’autonomia
  • Pieghevole e con rotelle per il carry-on
    • Peso e dimensioni
  • Chi può guidare Macwheel MX3? Età minima e massimi di peso
  • Design e materiali utilizzati
    • Doppio sistema di frenata con freno anteriore E-ABS
    • Duplice sospensione e ruote piene da 8″
    • Cavalletto preinstallato sul telaio
  • Prestazioni off-road di Macwheel MX3
  • Luci ed illuminazione notturna
  • Smart display LCD retroilluminato e porta USB
  • Tempi di ricarica e longevità delle batterie
    • Luci sul retro con batteria indipendente
  • Accessori aggiuntivi per Macwheel MX3
  • Certificati di sicurezza e qualitativi
  • Cosa ci piace di Macwheel MX3?
  • Opinioni finali e considerazioni su Macwheel MX3

Caratteristiche tecniche di Macwheel MX3

Diamo una rapida occhiata alle sue caratteristiche prima di procedere alla descrizione.

Specifiche Prodotto:
Macwheel Monopattino Elettrico Pieghevole, Potente Motore da 350 W, Batteria 36V7.5Ah con Autonomia Fino a 28 km, velocità Massima a 24 km/h, 8" Pneumatico Airless...
Macwheel Monopattino Elettrico Pieghevole, Potente Motore da 350 W, Batteria 36V7.5Ah con Autonomia Fino a 28 km, velocità Massima a 24 km/h, 8' Pneumatico Airless...
Vedi Offerta su Amazon
MarcaMacwheel
Peso13 Kg
Dimensioni110 x 44 x 118 cm
Velocità Max24 Km/h
Potenza Watt350 Watt
PileIoni di Litio
Tempo di carica4 ore
Autonomia27 Km
AccessoriSi
IlluminazioneFari a led
Prezzo259,99 EUR

Macwheel MX3 ha tutta la potenza che ti serve in città

Nato principalmente per destreggiarsi nelle aree cittadine, Macwheel MX3 non è sicuramente un monopattino che offre grandi velocità.

Si tratta tuttavia di un prodotto in grado di portarti al limite di velocità imposto dalla normativa italiana in materia di micromobilità.

Il suo picco massimo di velocità è infatti di 24 km/h, ovvero il massimo della velocità concessa ad un monopattino elettrico che circola nelle aree pubbliche e che sia omologato.

Troppo poco? Secondo la nostra redazione, che ha testato per te Macwheel MX3, no. Ma ne parleremo più nel dettaglio più avanti.

Motore brushless da 350W: ottima la ripresa e la potenza anche in salita

Il potente motore brushless da 350W che troviamo a bordo di Macwheel MX3 garantisce una buona ripresa in ogni situazione di guida.

Anche con carichi pesanti o in strade piene di dossi e pendenze, il motore di Macwheel MX3 si dimostrerà un affidabile compagno di viaggi.

Potrai percorrere pendenze fino al 15%, che grazie al suo motore (dalla potenza superiore alla media) supererà con maggiore agilità e destrezza rispetto alla maggior parte dei monopattini, dotati invece di motori da 250W.

Se la velocità di picco è di quelle standard, non lo sono le caratteristiche di un motore che è tra i più scattanti che abbiamo avuto modo di testare per te durante le nostre recensioni approfondite.

Avvio di sicurezza

Anche Macwheel MX3, come tutti i monopattini della sua linea, è dotato di un sistema di avviamento sicuro del monopattino.

Esattamente come per gli altri modelli Macwheel, anche MX3 avrà bisogno di una piccola spinta con il piede, ed una volta raggiunti i 5 km/h potrai procedere semplicemente premendo l’acceleratore.

Ci fa molto piacere ritrovare questa misura di sicurezza su tutti i monopattini prodotti da Macwheel, che conferma la serietà dell’azienda nel fornire veicoli sempre affidabili ed adatti anche ai meno esperti.

L’avvio di sicurezza è per noi un must, soprattutto sulle linee urban, quelle che sono maggiormente adatte per chi deve utilizzare il monopattino in città.

Puoi scegliere fino a 3 modalità di velocità: controlli semplici e immediati

Con un apposito tasto dedicato, potrai selezionare una delle 3 modalità di velocità, per scegliere sempre la velocità massima più adatta alla situazione:

  • Velocità 1 da 10 km/h: la più lenta delle modalità, buona per avere un maggior controllo nelle aree particolarmente affollate, ma comunque troppo veloce per rispettare il limite di velocità imposto nelle aree pedonali di 6 km/h, quindi bisogna prestare attenzione nel caso in cui dovessimo avventurarci in quei territori;
  • Velocità 2 da 15 km/h: modalità ottima per i momenti di traffico intenso e per ottenere un buon rapporto tra autonomia e velocità dal tuo Macwheel MX3;
  • Velocità 3 da 24 km/h: per procedere nelle tue faccende al massimo della velocità raggiungibile e con tutta la potenza disponibile.

Una regolazione della velocità che permette anche di tenere sotto controllo il consumo di batteria. Se rimangono pochi chilometri di autonomia, ti basterà passare ad una velocità più bassa per recuperare diversi minuti alla guida del tuo Macwheel MX3.

Quanti chilometri puoi percorrere con una sola carica? Macwheel non stupisce, ma è comunque nella media

L’autonomia di Macwheel MX3 è perfettamente nella media, nulla di eccezionale, ma neanche troppo ristretta.

È infatti in grado di percorrere fino a 28 km con una sola carica, più che sufficiente per svolgere le tue faccende quotidiane e tornare a cas.

Sottolineiamo che non si tratta di un valore da prendere alla lettera, in quanto l’autonomia è sempre soggetta a variazioni in relazione alle condizioni della strada, alla velocità impostata.

Se vuoi ottenere di più dalla batteria di Macwheel MX3, troverai una brevissima guida tra pochissimo.

Come ottenere il massimo dell’autonomia

Quando avrai necessità di raggiungere il massimo dell’autonomia che Macwheel MX3 è in grado di fornire, in previsione di viaggi più lunghi del solito, consigliamo di impostare la velocità ad un massimo di 15 km/h.

Difatti, la modalità 1 e 2, non diminuiscono solo la velocità, ma diminuiscono in generale l’energia ed i voltaggi erogati delle batterie, assicurando un maggior risparmio energetico.

Un risparmio energetico che può portarti facilmente a percorrere anche di più di quanto dichiarato dalla casa madre.

Pieghevole e con rotelle per il carry-on

Molto interessante la soluzione che Macwheel MX3 propone per evitare di affaticarsi nel trasporto del monopattino piegato.

Ma partiamo prima dal sistema di piegatura, che abbiamo trovato molto rapido e solido (lo erano anche i sistemi di piegatura degli altri Macwheel), ma questa volta un po’ scomodo.

Non che sia inaccettabile, ma è forse la posizione troppo bassa della leva di sgancio, e la necessità di doverla sganciare anche quando il monopattino è chiuso, a rendere il sistema un po’ meno comodo ed immediato.

In ogni caso, in meno di 3 secondi il monopattino è chiuso su se stesso, e tenendolo dal manubrio, può essere trascinato come un trolley grazie alle due piccole ruote poste nella parte anteriore della pedana.

Una grandissima comodità, un sistema che fino ad oggi avevamo visto su pochissimi monopattini, ma mai realizzati così bene.

Unica pecca che potrebbe farti impiegare un po’ di tempo ad abituarti, è l’assenza di un sistema per bloccare lo sterzo, impedendo al manubrio di girare quando il monopattino e piegato.

Ma è una caratteristica alla quale si fa presto l’abitudine e che riteniamo non comprometterne affatto la comodità.

Peso e dimensioni

Andiamo quindi a scoprire quanto pesa e quanto spazio occuperà Macwheel MX3 sui mezzi pubblici.

Il peso di Macwheel MX3 non è dei più contenuti ma ancora nella media, con i suoi 13 kg rimane sollevabile senza molti sforzi, e con le rotelle per il carry-on non avrai davvero alcun problema di portabilità.

Il sistema di piegatura è invece molto efficiente, e permette di portare le dimensioni di Macwheel MX3 da 110 x 44 x 118 cm da esteso a soli 118 x 44 x 25 cm una volta ripiegato.

Sulla portabilità in generale di questo modello si può sicuramente discutere, per via del suo peculiare metodo di trasporto, ma resta indubbiamente un sistema pratico e comodo per la maggior parte degli utenti, soprattutto quelli che sono alla ricerca di un monopattino da caricare sui mezzi, pubblici e non.

Chi può guidare Macwheel MX3? Età minima e massimi di peso

L’età minima consentita dalle leggi italiane per poter guidare su suolo pubblico veicolo motorizzati della potenza di Macwheel MX3 è di 14 anni.

I minori che lo guideranno avranno l’obbligo di indossare il casco e le dovute protezioni, oltre a dover essere in possesso di patente AM.

Tali obblighi non sono invece imposti per i conducenti maggiorenni, che non dovranno essere in possesso di alcuna licenza di guida.

È quindi di ovvia deduzione che Macwheel MX3 non sia un monopattino elettrico per bambini, categoria di monopattini che puoi trovare nella nostra sezione del sito dedicata.

Parlando di peso massimo trasportabile, la casa produttrice dichiara un carico limite di 120 kg, ed effettivamente non sembra mostrare grandi segni affaticamento anche con carichi molto pesanti.

Consigliamo comunque di rimanere in questo limite, già sufficientemente alto, oltre il quale il produttore stesso non ne assicura più le piene funzionalità e le prestazioni dichiarate.

Design e materiali utilizzati

Il design di Macwheel MX3 è molto compatto e curato nei particolari, con una pedana sottile e tutte le componenti elettroniche, compreso il pacco di batterie, allocate nella zona del manubrio.

Il telaio è realizzato interamente in alluminio, molto solido e robusto, mentre gli altri componenti secondari, come parafanghi, copriruota e leve di freno ed acceleratore, sono in plastica durevole e resistente agli urti.

Molto buono il grip della gomma che riveste la pedana, che ha una larghezza di quasi 16 cm, offrendo una buona stabilità alla guida.

Le maniglie del manubrio arrivano smontate, e sono svitabili e riavvitabili in qualsiasi momento, qualora volessi conservare il tuo Macwheel MX3 in uno spazio ristretto.

Il rivestimento in spugna delle maniglie offre un’ottima presa ed è davvero molto confortevole al tatto, di contro non è durevole quanto la gomma, ma non si tratta di un grande problema dal momento che è facilmente sostituibile.

Doppio sistema di frenata con freno anteriore E-ABS

A bordo di Macwheel MX3 torviamo due sistemi di frenata.

Abbiamo un classico freno a pedale, attivabile schiacciando il parafanghi sulla ruota anteriore, utile più che altro per limitare la velocità e/o rallentare se necessario.

Sulla ruota anteriore troviamo invece un freno più efficiente, ad inversione elettromagnetica e con E-ABS, quindi in grado di frenare gradualmente, per evitare arresti eccessivamente bruschi.

Un sistema analogo, per capirci, a quello che puoi trovare sulla tua auto, se di ultima generazione.

Decisamente un lusso per un mezzo che comunque non può superare i 25 km/h.

Duplice sospensione e ruote piene da 8″

A rendere la guida maggiormente confortevole saranno le doppie sospensioni, una per ruota, che assorbono gli urti in modo davvero molto efficiente.

L’ammortizzatore anteriore è rigido e flette solo con gli urti più decisi, mentre il grosso del lavoro lo fa l’ammortizzatore posteriore, più morbido e flessuoso.

Abbiamo molto apprezzato la scelta delle gomme piene, perfette per Macwheel MX3, che avendo degli ammortizzatori già abbastanza efficienti, non hanno affatto bisogno di gomme ad aria.

Con le gomme piene avrai infatti il grande vantaggio di non doverti mai preoccupare di possibili forature o noiose misurazioni e controlli della pressione.

Basterà controllare lo stato del battistrada ed assicurarsi che non sia troppo usurato da non permettere un buon grip, ma si tratta di un problema che si verifica dopo centinaia di chilometri.

Cavalletto preinstallato sul telaio

Sul bordo della pedana, nella zona anteriore, troviamo un cavalletto in metallo.

È solido e ben situato, facilmente estraibile e non infastidisce durante la guida.

Parcheggiandolo in più situazioni, possiamo dire di non aver trovato particolari difetti al cavalletto, che svolge doverosamente il compito per il quale è concepito.

Prestazioni off-road di Macwheel MX3

Premettendo che Macwheel MX3 sia un monopattino nato solo ed esclusivamente per gli ambienti urbani, la sua agilità sugli sterrati è innegabile.

Stiamo ovviamente parlando di sterrati lineari, come sentieri, prati o brecciolino, dove le sospensioni si comportano davvero molto bene e le gomme piene non ti procureranno preoccupazioni di alcun genere.

Resta ovviamente inadatto a percorsi completamente off-road o discontinui, dove si rischia facilmente la propria incolumità e l’integrità dello stesso monopattino.

Per i tracciati più impegnativi, come sempre, ti consigliamo di scegliere modelli specifici per quel tipo di percorrenze.

Luci ed illuminazione notturna

Macwheel MX3 è già dotato di una buona illuminazione, non dovrai quindi ricorrere a fanali aggiuntivi ed altri accessori per essere correttamente individuabile dagli altri veicoli.

Troviamo infatti ben tre luci:

  • due piccoli fanalini rossi sugli spigoli posteriori della pedana, per avvertire della nostra presenza i veicoli provenienti dal retro e dai lati;
  • un fanale più luminoso e brillante sulla zona anteriore, che offre una buona illuminazione del fondo stradale anche nei tratti di strada scarsamente illuminati o con illuminazione totalmente assente.

Se quello che stai cercando è un monopattino che sia in grado di riaccompagnarti a casa in sicurezza anche di notte, Macwheel MX3 farà sicuramente al caso tuo.

Smart display LCD retroilluminato e porta USB

Al centro del manubrio, sull’estremità superiore, troviamo un piccolo display LCD per controllare rapidamente tutte le informazioni più importanti alla guida del tuo Macwheel MX3.

È un display retroilluminato, quindi visibile a qualsiasi ora del giorno e della notte, che ti permetterà di visualizzare la velocità corrente e l’autonomia rimanente della batteria, per permetterti di valutare quanta energia hai ancora a disposizione.

I due tasti che troviamo a centro del manubrio serviranno ad accendere/spegnere il monopattino, accendere/spegnere il fanale anteriore e selezionare la modalità di velocità.

Appena più in basso c’è una porta USB, che ti permetterà di ricaricare la batteria del tuo smartphone mentre sarai in viaggio.

Una funzionalità che abbiamo particolarmente gradito, che da sicuramente una marcia in più a Macwheel MX3 quando lo andiamo a paragonare a monopattini dalle simili caratteristiche.

Tempi di ricarica e longevità delle batterie

I tempi di ricarica delle batterie di Macwheel MX3 sono molto buoni, ma non eccellenti.

Ti permetteranno comunque di essere ricaricate durante l’orario lavorativo o seguendo le lezioni.

Per una ricarica completa saranno infatti necessarie tra le 4 e le 6 ore, che riteniamo ancora un buon tempo considerando il pacco di batterie da 7,5 Ah.

Come tutti i migliori monopattini, anche Macwheel MX3 monta diverse pile 18650 agli ioni di litio, per garantire il massimo della reperibilità al momento della sostituzione.

Questo tipo di batterie è testato per resistere fino a 1000 cicli di ricarica, che corrispondono a circa 3 anni di utilizzo intenso, per una media di un ciclo di ricarica al giorno.

Luci sul retro con batteria indipendente

Da notare che le due luci rosse presenti nella zona posteriore della padana hanno una batteria ed un circuito indipendente dal resto del monopattino.

Sono infatti smontabili in pochi e semplici passi e ricaricabili da una qualsiasi presa USB a muro con il cavo in dotazione.

Le luci si attivano automaticamente quando rilevano un movimento, non dovrai quindi preoccuparti di come controllarle.

Accessori aggiuntivi per Macwheel MX3

In commercio troverai sicuramente accessori aggiuntivi e componenti di ricambio compatibili per il tuo Macwheel MX3, per tenerlo sempre in ottime condizione e personalizzarlo come meglio credi.

Sicuramente potrai aggiungere al momento dell’acquisto:

  • Borsa: sempre vivamente consigliata per per chi ha intenzione di trasportare il suo monopattino elettrico pieghevole nel bagagliaio dell’auto o di un pullman, per proteggerlo da graffi ed urti;
  • Sistema antifurto: per chi vive nelle grandi città spesso anche fermarsi a prendere un caffè può essere motivo di preoccupazione. Scegli uno tra le decine di sistemi antifurto appositamente ideati per i monopattini elettrici, per parcheggiare il tuo Macwheel MX3 senza alcuna preoccupazione;
  • Rivestimento per manubrio: c’è chi non apprezza particolarmente la spugna, molto comoda ma sin troppo morbida e porosa per alcuni. Puoi sostituire il rivestimento con della classica gomma antiscivolo, morbida o più solida, per avere il grip che più ti aggrada.

Certificati di sicurezza e qualitativi

La qualità dei singoli componenti e la sicurezza del veicolo e delle sue parti elettroniche sono certificate dagli standard qualitativi internazionali:

  • CE: marchio che certifica ed assicura che le sostanze utilizzate nel processo di lavorazione, la qualità dei materiali utilizzati e la sicurezza di Macwheel MX3 rispettano gli standard imposti dalla comunità europea;
  • IPX4: certificato riconosciuto a livello internazionale che garantisce la resistenza a polveri e schizzi d’acqua di Macwheel MX3, che tuttavia non è completamente impermeabile. Lo stesso produttore dichiara che si tratta di una protezione per prevenire che il monopattino si danneggi in casi di contatto con l’acqua accidentali, ma non è adatto alla circolazione in strada nei giorni piovosi.

Cosa ci piace di Macwheel MX3?

Quello che Macwheel ha intenzione di proporci con questo monopattino elettrico, è una soluzione più comoda e ricca di funzionalità rispetto agli altri monopattini della sua linea, ma senza rinunciare ad una buona autonomia.

Infatti, con il modello MX2, Macwheel intendeva migliorare la portabilità del monopattino riducendone quanto più possibile il peso, a scapito però di tante funzionalità e con caratteristiche più scarse, come un pacco di batterie ridotto ed un motore leggermente meno potente.

Con Macwheel MX3 ritroviamo invece numerose funzionalità e tutta la potenza e l’autonomia necessarie a soddisfare utenti che hanno qualche pretesa in più.

Ma cosa ci è piaciuto esattamente?

  • Qualità costruttiva: mai trascurata da parte di Macwheel la qualità costruttiva e l’attenzione ai dettagli ed alle rifiniture;
  • Doppie sospensioni: le sospensioni fanno un ottimo lavoro, e l’assorbimento degli urti è assicurato anche su fondi stradali in pessime condizioni;
  • Porta USB: una piccola comodità che può tornare spesso utile, la possibilità di ricaricare la batteria del tuo smartphone collegandola alla presa USB del tuo Macwheel MX3;
  • Sicurezza: freno anteriore con sistema E-ABS, partenza di sicurezza e una buona illuminazione per le ore notturne rendono questo monopattino sicuro e facile da controllare;
  • Pieghevole e con sistema carry-on: che Macwheel volesse sempre sorprendere con i propri monopattini è ormai un dato di fatto, ma questa volta ci ha regalato una gran bella novità, dotando Macwheel MX3 di un comodo sistema carry-on, per trasportare il tuo monopattino comodamente, esattamente come un trolley.

Opinioni finali e considerazioni su Macwheel MX3

In conclusione, possiamo dire di trovarci di fronte ad uno dei migliori monopattini per rapporto qualità/prezzo che puoi trovare sul mercato.

Sicuramente l’autonomia e la velocità potevano essere migliorate, ma considerandone il prezzo resta un prodotto perfetto per il suo scopo, che offre tutto il necessario per accompagnarti durante le tue avventure quotidiane.

Tante funzionalità per uno dei migliori urban che abbiamo mai recensito. Se pensi che faccia per te, l’offerta di Amazon di oggi è davvero molto interessante. Vedi Offerta su Amazon
Condividi
Vota questo prodotto

Articoli correlati

4 Maggio 2020

Recensione Macwheel MX2


Leggi Tutto
1 Maggio 2020

Recensione Macwheel MX1


Leggi Tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime occasioni

Offerta
Nilox - Doc 8Five Inter, Monopattino Elettrico Pieghevole, Motore da 350 W, Autonomia Fino a 25 km, Larghezza Ruote 8.5", Limitatore di Velocità 6-20-25 km/h, con...
369,00 EUR −120,00 EUR 249,00 EUR
Offerta
Ducati E-Scooter Pro-I Evo Black, Motore 350W, Peso 12 kg, Freno Elettrico e a Disco, con Frecce Direzionali
499,00 EUR −150,00 EUR 349,00 EUR
i-Bike Mono Truck 2 Monopattino Elettrico, Telaio Pieghevole Alluminio, Ruote 10", Grigio/Nero, Frecce Direzionali
Conforme al nuovo Codice della Strada del 1 ottobre 2022; Telaio pieghevole in alluminio, ruote 10" rigide con design "a nido d'ape"
599,00 EUR
monopattinoelettrico.online

Vogliamo distinguerci da tutti gli altri. Il nostro non è "uno dei tanti siti sui monopattini elettrici", il nostro è "Il sito sui monopattini elettrici". Monopattinoelettrico.online ti offre una guida a 360° su questi mini-veicoli ad impatto zero.
Recensioni, aggiornamenti sulle principali offerte, guide all'uso corretto e componente legislativa: questo e molto altro sul nostro sito.

Migliori Marche

  • Xiaomi
  • Segway
  • Wiizzee
  • Razor
  • Urbetter

Più venduti

Offerta
Aprilia E-Scooter eSRZ, Motore 350W, Display Colori, Peso 13 kg, con Frecce Direzionali
Peso: solo 13 kg facile da trasportare e piegare con il nuovo aggancio rapido; Pneumatici: 8.5" con camera d'aria antislittamento e ammortizzanti
499,00 EUR −200,00 EUR 299,00 EUR
Offerta
Monopattino Elettrico LEXGO R9X 6A Black Ruote 8,5" Frecce integrate, Adult
369,00 EUR −69,10 EUR 299,90 EUR
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
©2020/2021 Monopattinoelettrico.online. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy Cookie | Disclaimer